Il bonus barriere architettoniche, introdotto dalla legge di bilancio 2022 ed esteso fino al 31 dicembre 2025, ha lo scopo di incentivare l’abbattimento di tutti quegli ostacoli che causano disagio per la mobilità in edifici esistenti.
Per poterne usufruire è necessario rispettare i requisiti contenuti nel Decreto Ministeriale n.236 del 14 giugno 1989 volti a soddisfare tre prescrizioni tecniche fondamentali quali l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità.
Per questo tipo di interventi, la detrazione fiscale è pari al 75% rimborsabile in 5 quote annuali ma con l’ulteriore vantaggio che, per questo bonus, è possibile ancora beneficiare della cessione del credito con sconto direttamente in fattura.